Rendiamo piu’ umana la terapia intensiva…
BENVENUTI SU POSTINTENSIVA
Il primo portale per infermieri e pazienti sull’umanizzazione della terapia intensiva e sulla PICS
Articoli in evidenza Webinar "Il diario paziente di terapia intensiva"
Conosci il diario di terapia intensiva...
Attraverso la scrittura del diario paziente di terapia intensiva da parte di curanti e familiari, i pazienti possono comprendere meglio quanto accaduto loro e possono dare un senso al loro cambiamento di vita.
Durante il webinar verrà spiegato cosa comporta essere ricoverato in un reparto di terapia intensiva e quali problematiche molte persone vivono una volta tornate a casa. Si parlerà della PICS (Post Intensive Care Syndrome), di ABCDEF e delle raccomandazioni sull’uso del diario.
Verranno inoltre riportati i vissuti delle persone che hanno letto il loro diario con la presentazione dei risultati di uno studio qualitativo in corso di pubblicazione.
Evento gratuito per tutti ma orientato principalmente agli infermieri di terapia intensiva.

Il paziente dimesso dalla terapia intensiva Il rientro a casa, la PICS e l'umanizzazione della terapia intensiva
Le problematiche che il paziente deve affrontare dopo il ricovero si possono considerare dei veri e propri effetti collaterali della degenza in un reparto di rianimazione.
La ventilazione meccanica, l’immobilità, la somministrazione di sedativi, l’ambiente innaturale sono spesso alla base di sintomi fisici, psicologici e cognitivi che possono perdurare anche molti mesi dopo la dimissione. Questo è cosi’ frequente che la Society of Critical Care Medicine ha coniato, nel 2010, il termine di PICS (Post Intensive Care Syndrome).
Siamo un gruppo di infermieri e di pazienti convinti che l’umanizzazione delle cure nei reparti di rianimazione e l’applicazione di linee guida, purtroppo ancora poco applicate, possano migliorare moltissimo la qualità di vita dei pazienti dimessi dalle terapie intensive e nel periodo post intensiva.
Lo scopo di questo portale è di fornire agli ex pazienti e alle loro famiglie informazioni sul loro recupero, e ai professionisti della salute (infermieri, medici, fisioterapisti, ecc) la consapevolezza che la presa a carico durante la degenza debba essere orientata all’umanizzazione della terapia intensiva e non puo’ non pensare al “post intensiva” .
Riteniamo inoltre che la condivisione delle esperienze da parte di ex-pazienti sia un aiuto a quanti stanno vivendo il post terapia intensiva.